|
|
|
 |
Chi Siamo |
Due le linee guida del nostro lavoro, ma uno solo
lo spirito con cui esse sono state interpretate.
"Il
poster deve essere visto sulle strade. Esso deve integrare
ed arricchire le architetture di interi quartieri,
intesi come insiemi unici." |
-
Cassandre |
Le nuove strade della comunicazione, oggi, passano
anche per internet: un sito dunque, deve essere visto (e vissuto)
su queste strade, nel vastissimo insieme di percorsi della
rete. In questi percorsi deve poter rappresentare un punto
distinto e distinguibile dagli altri, non una fermata, ma
un facile passaggio, un mezzo, più agile possibile, per raggiungere
le informazioni e gli scopi prefissi.
"Il
poster non deve soddisfare i gusti elevati ed illuminati
di un singolo committente, ma deve essere un prodotto
di massa, esistente in migliaia di copie, come un'automobile.
Deve essere pensato per rispondere a certi rigidi
criteri materiali. Deve avere una funzione commerciale." |
-
Cassandre |
I nuovi criteri a cui una pagina web deve rispondere,
per essere vissuta (e non solo vista) da migliaia di persone
sono semplici: eppure non sono meno rigidi e stringenti di
quelli a cui si riferiva Cassandre. Ora come allora, pagine
come queste devono assolvere anche a funzioni strettamente
commerciali. Se queste sono le parole che ci hanno guidato,
i risultati sono visibili: pur conservando una certa continuità
con la campagna cartacea, ogni elemento grafico (e testuale)
è stato "tradotto" nel linguaggio del nuovo mezzo.
Così "l'arcobaleno" che riempie le pagine mantiene l'equilibrio
di forme e colori alle diverse risoluzioni di schermo, mentre
la grafica è ridotta, come nelle opere di Cassandre, a elementi
piccoli e semplici (già egli usava il concetto, anche se non
il termine, di icona) dal significato immediato. E tutto questo
contribuisce a rendere le pagine facilmente navigabili, non
una fermata nel nostro percorso in internet, ma un agile punto
di passaggio che integra ed arricchisce il percorso della
nostra navigazione globale.
Chi siamo
|
|
|
 |