= Tetto
= Salone Principale
= Storia
» Statuto
= Componenti
= Brande
= Pics & Skills
= Giocare di Ruolo
= Test Classe
= Cantine
= Portone |
 |
|
Statuto - Tabella:
Responsabilità dei Ruoli - Disegno:
Organigramma (---- by Galford)
LA CORPORAZIONE DEI LADRI DI dreamaLOT
ARTICOLO 1 -definizioni-
La Corporazione dei Ladri è una Gilda a carattere commerciale
il cui allineamento è Neutrale.
ARTICOLO 2 -scopo generale-
La Corporazione dei Ladri sviluppa e regola le azioni furtive dei
fuorilegge del Granducato; controlla inoltre l'attività criminale
di quanti si arricchiscono in maniera illegale più o meno
nascosta.
ARTICOLO 3 -stile e comportamento-
Il Ladro è una persona brillante che sceglie di entrare nella
Corporazione per ampliare le proprie conoscenze e migliorare la
sua Arte perchè istruito da Maestri più anziani. Al
contrario del pensier-comune, non è la fratellanza il mastice
che unisce gli affiliati alla gilda, bensì il rispetto, la
fiducia e lo spirito di collaborazione.
Troppo spesso sottovalutato perchè "buono solo a parlare",
egli sorprende il cittadino grazie all'ottimo uso che fa di alcune
armi: in questo senso egli privilegia il combattimento a distanza
o ai ferri corti. Il saluto ufficiale della Gilda è: "Che
le Ombre vi abbraccino" o, più semplicemente, "Ombre".
In attuazione della Norma sulla Tutela: Il comportamento degli Adepti
tutti deve rispettare l’allineamento della Gilda e della propria
razza, ma in nessun caso sono giustificate le violenze su minori
o la esibizione gratuita e immotivata di violenza ai danni di inermi
cittadini del Granducato.
ARTICOLO 4 -Cariche e responsabilità-
A Numero Chiuso
.Il CAPO MASTRO è il Capo della Corporazione e il suo primo
Tesoriere, un manigoldo che preferibilmente è cresciuto all'interno
della Gilda ed è poi divenuto tale per meriti e esperienza.
Guida dei Mastri dei Ladri, tra gli altri compiti dirige la Scuola
delle arti ladresche.
.Il MASTRO BORSEGGIATORE e il MASTRO TRAPPOLAIO sono i Ladri che
tra i Falsificatori ed Esploratori vantano maggior esperienza, spirito
di gruppo e carisma. Non necessariamente i migliori presi singolarmente,
occupano tuttavia posizioni di rilievo e coordinano l'operato dei
propri sottoposti, controllandoli per conto del Capo.
.BANDITO è chi ha dedicato la sua esistenza alla causa ladresca.
Pericoloso, opera non di rado lontano dalla sede della Corporazione
ed è un antico membro di rilievo che pur essendo in qualche
modo "fuori gerarchia" è considerato Specializzato
in tutte le branche di attività della Corporazione.
.Il LADRO ACROBATA è lo Specializzato che ha perfezionato
da solo la propria mansione, facendosi piacere al Capo e/o a un
più che nutrito gruppo di compari. Agile non-volante, dopo
aver acquisito i movimenti indispensabili al ruolo, ne ha inventato
uno proprio, guadagnando così un posto di rilievo nella Gilda.
.Il PRECETTORE TESORIERE DEI LADRI ha il compito di istruire la
cittadinanza e gli Apprendisti Ladri, distinguendone gli interessi,
nei riguardi della Corporazione. Della gilda è Ambasciatore
con le altre Organizzazioni nonchè esattore delle commissioni
svolte per conto terzi.
A Numero Aperto
.Il BRAVO DEI LADRI non è buono nello scontro come un combattente,
ma più smaliziato nel combattimento di un esperto. Fà
valere la legge ladresca della Corporazione, nel Ducato. Usa estorcere
i beni altrui con la forza e fare incursioni laddove puote. Spalleggia
e difende il Capo e i suoi compari.
.Il LADRO BORSEGGIATORE E FALSIFICATORE non fa differenza tra le
sue vittime e colpisce chiunque quando più ne ha voglia.
Più portato a valutar la mercanzia rispetto ai compari, ha
occhio critico per l'oggetti e col tempo impara a riconoscere e
creare false-copie di documenti o preziosi.
.Il LADRO ESPLORATORE E ESPERTO DI TRAPPOLE è lo scassinatore
che per più tempo si è dedicato all'arte che gli compete
e più degli altri ladri ha sviluppato il senso d'individuazione
e rimozione delle trappole, arrivando anche a saperne costruire
da zero, insieme alla sua squadra.
.Il LADRO ATTACCABRIGHE è l'aspirante Bravo. Preferibilmente
cooperativo ha temperamento sanguigno ed è incline a cacciarsi
in situazioni pericolose. Per conto proprio è un buon truffatore
e se di tanto in tanto non usa la lingua per uscire dai guai, allora
c'è un'unica spiegazione: usare le mani è meglio.
.Il LADRO RICETTATORE è l'aspirante alla prima specializzazione
dell'Organizzazione: il borseggio. Ladro dai costanti profitti in
azione, si migliora agendo in gruppo nella ricettazione dei beni.
E' spesso coadiuvato dal Tesoriere e ancor più facilmente
dal Bravo dei Ladri o aspirante tale.
.Il LADRO SCASSINATORE assiste l'Esploratore nell'insegnamento del
mestiere ai Ladri di ruolo. Desideroso di apprendere nuove conoscenze
si forma nell'arte dello scasso di serrature e lucchetti e nel disinnescamento
di trappole. Partecipa ad avventure che aumentano il bagaglio delle
sue esperienze.
.Il LADRO compie furti o lavori medio-semplici e si prepara per
intraprendere una delle Specialità della Corporazione. Questo
è il ruolo di chi ha acquisito le conoscenze basilari del
Mestiere ed ha poi dato prova al GranConsiglio di saperle utilizzare
a modo.
.L'APPRENDISTA LADRO è l'Aspirante messo alla prova dalla
Corporazione. Compare alla base della gerarchia, ha il dovere di
apprendere le basi del furto e iniziare a praticarle nel Ducato.
Tale ruolo è destinato a chiunque non abbia mai esercitato
l'arte ladresca.
.Il MANUTENGOLO non è un Ladro della Corporazione bensì
un cittadino che senza percorrere la via del furto esercita piccole
truffe per vivere alla giornata. Per essere alla portata della gilda,
l'aspirante deve disporre di traffici illeciti avviati, essere intraprendente
e discretamente individualista.
ARTICOLO 5 -Meccanismi decisionali-
Il GranConsiglio della Corporazione ha il compito di verificare
il buon andamento delle attività e prendere ogni provvedimento
del caso. È presieduto dal Capo, la cui decisione finale
è inappellabile, e composto da massimo quattro Ladri da egli
scelti tra i membri di rilievo della Gilda.
ARTICOLO 6 -Requisiti di ammissione-
Per richiedere l'entrata nella Corporazione, il cittadino deve:
a- essere residente del Granducato da almeno tre mesi;
b- non svolger Mestiere contrastante il ruolo ladresco dei Corporati;
c- non essere angelo o folletto nè tallmuld;
Ogni nuovo Apprendista presterà giuramento di fedeltà
al Capo Mastro, impegnandosi per sempre a mantenere i segreti della
Corporazione e dei suoi Ladri.
ARTICOLO 7 -Carriera-
7.1 Eventuali cambiamenti di ruolo avvengono per valutazione del
GranConsiglio e su decisione del Capo Mastro.
7.2 Le Specializzazioni: tutti i Ladri che scelgono di ampliare
le loro conoscenze o che ricercano una migliore posizione all'interno
della Corporazione sono chiamati ad agire per la stessa in modo
da mostrarsi pronti ad apprendere le più caratterizzanti
abilità, sotto l'ala del designato dal Capo Mastro.
ARTICOLO 8 -Dimissioni/espulsione-
L'espulsione o l'allontanamento temporaneo dalla Corporazione sono
decisi dal Capo Mastro o richiesti da Membri del GranConsiglio.
Il Ladro sarà oggetto di discussione se:
1. Contravviene alle decisioni di un Membro del Gran Consiglio;
2. Tradisce il Regolamento Interno della Gilda;
3. Si comporta inadeguatamente o inadempiente al proprio Ruolo;
4. Richiede adesione ad altra Gilda o Mestiere ad insaputa del Capo
Mastro;
5. Non frequenta il Granducato per un lungo periodo;
6. Varie non qui specificate.
Qualora un membro della Corporazione decida di rassegnare le dimissioni
di sua sponte, dovrà presentare la motivazione al Capo Mastro
e attender di lui risposta.
ARTICOLO 9 -Varie ed eventuali-
9.1 Diritti del Capo Mastro anziano
Se necessario il ruolo di Capo può essere affidato anche
a due Ladri, in tal caso quello con maggiore anzianità nel
ruolo avrà la parola definitiva sulle questioni in esame;
9.2 I membri della Corporazione possono essere inquadrati in quattro
sotto-gruppi di azione. I componenti scelti sono selezionati dal
Responsabile di ogni squadra in base a meriti ladreschi, collaborazione
o conoscenza dell'Arte:
1) I Venturieri: pianificano particolari lavori/colpi di gruppo
e ne tirano le fila dietro le quinte.
2) Gli Istruttori Veterani: compongono il gruppo dirigente della
Scuola della Nobile Arte.
3) Gli Ingaggiatori: si occupano delle affiliazioni alla gilda,
decidendo chi ammettere e chi scartare.
4) Le Spie: svolgono incarichi segreti per conto del GranConsiglio
o su richiesta di terzi, paganti.
9.3 I Lavori su Commissione
I Ladri della Corporazione possono esercitare missioni Ladresche
su commissione del singolo cittadino o di altre Gilde. Tempi, date
e modalità sono comunque sempre soggetti alla disponibilità
della Corporazione e alla necessità di non intralciare le
sue usuali attività.
9.4 La Cassa comune
Il frutto di tutte le azioni ladresche dovrà esser trasferito
interamente al Capo Mastro. Al termine di ogni mese egli pagherà
i suoi ladri (come dice il Regolamento Interno) e terrà una
buona percentuale del totale, per la Cassa comune.

All. I (per privata conoscenza) - Gerarchia
e Responsabilità di Ruolo
RUOLO
INTERNO_
|
ORGANIZZATO
DA_
Se hai qualcosa da discutere o sottolineare
e non vuoi rivolgerti al diretto interessato (sottointesa
prima scelta), puoi rivolgerti al corrispettivo qui riportato:
|
Capo Mastro |
|
E così non ti
vado bene eh mozzo? BEH vai al diavolo! |
Mastro Borseggiatore |
|
Sè stesso, al
limite il Capo Mastro |
Mastro Trappolaio |
|
Sè stesso, al
limite il Capo Mastro |
Bandito |
|
Il Capo Mastro |
Ladro Acrobata |
|
Il Capo Mastro |
Precettore Tesoriere |
|
Il Primo Precettore
(da avatar) |
Bravo dei Ladri |
|
Un Ladro di Rilievo
(ha gli occhi nel simbolo) |
Ladro Borseggiatore
Fals |
|
Il Mastro Borseggiatore |
Ladro Esploratore EspTrap |
|
Il Mastro Trappolaio |
Ladro Attaccabrighe |
|
Un Bravo dei Ladri |
Ladro Ricettatore |
|
Un Ladro Borseggiatore
e Falsificatore |
Ladro Scassinatore |
|
Un Ladro Esploratore
e Esperto di Trappole |
Ladro |
|
Un Precettore Tesoriere |
Apprendista Ladro |
|
Il suo Tutor (da avatar),
un Precettore Tesoriere |
Manutengolo |
|
Sè stesso, al
limite il Capo Mastro |

All. II (per privata
conoscenza) - Organigramma

|
|